logo-1668410866

Italo Vezzoli

Il nostro panettone viene prodotto con solo lievito naturale madre, che attraverso cure minuziose portiamo avanti da 3 generazioni, quando nonno Guido iniziò a panificare nel lontano 1920.
Il risultato di una lenta lievitazione di oltre 36 ore dona leggerezza al prodotto, gli alveoli pronunciati ne sono massima testimonianza, un panettone che diventa un’ esperienza senza appesantire né stancare. Come dicono i nostri clienti.. ne mangeresti uno intero per colazione!

La nostra è una realtà artigianale dove la mano del maestro pasticciere è fondamentale. L’imperfezione dell’artigianalità la vediamo come un valore aggiunto anziché come un difetto! Ogni passaggio viene curato da mani attente e vigili che accudiscono questo fantastico prodotto partendo dalle prime ore dell’alba. Un lavoro duro e faticoso ma pieno di amore e passione.. si perché noi amiamo quello che facciamo!

 

 

Il packaging elegante è in piena linea con l’altissima qualità del prodotto valorizzandolo al meglio e rendendolo ideale anche per un dono prezioso.

l duro lavoro e l’immenso impegno sono stati ripagati da innumerevoli riconoscimenti nazionali tra cui Re Panettone Italia vinto per ben due anni consecutivi!
Questi riconoscimenti non possono far altro che renderci orgogliosi anche se la cosa che più ci riempie il cuore sono i vostri sorrisi dopo aver assaggiato una fetta del nostro panettone!

RSM-Logo-RGB300x195

Riserva San Massimo

Il riso della Riserva, ricco di qualità organolettiche, è frutto di un’attenta e costante selezione. Circondato da una natura incontaminata e lontano da strade di passaggio, il territorio agricolo della Riserva San Massimo dà vita a tre varietà di riso di altissima qualità la cui coltivazione avviene esclusivamente all’interno della Riserva: l’autentico Carnaroli, sia classico che integrale, il Rosa Marchetti e il Vialone Nano. La qualità di questo prodotto di eccellenza si avverte al primo assaggio, grazie ai profumi della riserva naturale e all’altissima tenuta di cottura, che garantisce sempre un risultato perfetto.

 

La Riserva San Massimo, un’area naturale di oltre 800 ettari, costituisce il contesto ambientale più raro nel Parco lombardo della Valle del Ticino.

Aree agricolebrughiere, una foresta incontaminata ricca di risorgive e fontanili, sentieri con alberi da frutto autoctoni si alternano spontaneamente dando vita a una varietà paesaggistica unica, culla di una biodiversità in cui anche la fauna selvatica trova un habitat ideale.

Sito di Interesse Comunitario (SIC) dal 2004, e una parte di questo riconosciuta successivamente Zona a Protezione Speciale ( ZPS) – grazie alla varietà degli ecosistemi che ospita – la Riserva San Massimo rappresenta un importantissimo corridoio ecologico all’interno del Parco del Ticino: una porzione di territorio naturale in cui la continuità tra diversi habitat favorisce lo scambio genetico tra le specie vegetali e la migrazione della fauna, e quindi la conservazione della biodiversità.

In questo contesto vengono prodotti il riso della Riserva San Massimo – un Carnaroli Autentico di altissima qualitàcoltivato esclusivamente all’interno della Riserva, dopo aver selezionato le migliori sementi certificate di varietà 100% Carnaroli – e il mieledi Acacia o Millefioribiologico.
Il riso ha ottenuto il marchio blu del Parco Ticino – Produzione Controllata, che identifica le aziende che utilizzano tecniche di agricoltura a basso impatto.
Il miele, prodotto secondo lo stesso principio di rispetto dell’ecosistema, è in disponibilità limitata: per non sfruttare le api, infatti, la maggior parte viene lasciata nelle arnie come naturale alimentazione di questi insetti.

L’unicità del luogo, testimoniata anche dalla presenza di un numero significativo di specie animali e vegetali a rischio d’estinzione, ha suscitato l’interesse di diversi Enti territoriali e dell’Università di Pavia.
Da anni la Riserva San Massimo ospita i ricercatori del Dipartimento delle Scienze e dell’Ambiente che svolgono osservazioni faunistiche di particolare interesse gestionale e conservazionistico.

 

download

Salumificio Santoro

L’azienda, situata nel cuore della Puglia (Valle d’Itria) fa parte dei produttori che hanno dato vita all’Associazione del Capocollo di Martina Franca, che tutela la produzione di questo salume caratteristico della cultura gastronomica del territorio.

Facciamo la salatura a secco, mariniamo per lacune ore nel vino cotto, insacchiamo nel budello naturale e leghiamo a mano, con la guida di Piero Caramia e la sua conoscenza unica. Affumichiamo con mallo di mandorlo e rami di fragno. Per arrivare alla stagionatura, un rito che il titolare dell’azienda segue personalmente, con la pazienza e l’esperienza che nascono dalle sue mani e arrivano al cuore di chi assaggia i Salumi Santoro.

Longino & Cardenal

  Longino & Cardenal è un punto di riferimento per la ristorazione di alta qualità. Attraverso un’attività di scouting finalizzata all’eccellenza e all’innovazione, ricerca in tutto il mondo ...

it_ITItalian
× Come possiamo aiutarti?